Ha finalmente visto la luce, dopo lunga “gestazione”, un autentico kolossal editoriale dal titolo Paesaggi Agrari ed Architetture Rurali nel Territorio Bresciano. a cura di un equipe coordinata da Dezio Paoletti per la Fondazione della Civiltà Bresciana.
Originariamente prevista in un volume di 430 pagine, i curatori dell’opera non se la sono sentita di sacrificare l’immane patrimonio di dati ed immagini raccolti in due anni di indagini eseguite con il “Progetto Censimento Cascine”. Ecco allora l’intera opera in due volumi di 720 pagine, con testi corredati e rafforzati, da ben 2.000 immagini. Prestigioso il formato (in copertina 23,5×31,5) che a libro aperto esprime ancor più l’importanza di questa avventura editoriale.
La Grande Pianura è la protagonista assoluta del Primo volume, con capitoli spesso inediti per comprendere l’unicità della più estesa provincia lombarda che detiene anche il primato nazionale di efficienza e ricchezza nel settore dell’agricoltura. Significativa anche l’immagine di copertina: in primo piano uno dei tre splendidi portali del monumentale complesso rurale del Castelletto di Quinzano (e sullo sfondo il nucleo centrale di Castelletto Palazzo con chiesetta, nucleo padronale e componenti rustiche). Il portale, articolato con due pilastrate in pietra di Botticino sull’ingresso carrabile e due più contenute composizioni ai suoi lati, si presenta come un chiaro invito ai lettori ad entrare all’interno della pubblicazione. Sul retro un significativo riquadro di un manufatto irriguo: la fitta rete irrigua infatti è alla origine del primato bresciano della sua agricoltura.
Il Secondo volume racconta le bellezze paesaggistiche e le originalità tipologiche delle architetture rurali sia in montagna e in collina ( Franciacorta, Valtenesi e Basso Garda ) seguiti da “Altri aspetti peculiari della realtà rurale” in cui sono inseriti gli apporti di Luciano Anelli (Il paesaggio agrario e le cascine bresciane nella pittura dei secc. XV-XIX); di Sandro Guerrini (Le istituzioni ecclesiastiche e l’architettura rurale); di Giovanni Paltrinieri (Gli orologi solari e la misurazione del tempo); di Angelo Locatelli (Il linguaggio delle campane; La religiosità popolare nel territorio bresciano; Torrette colombaie e passeraie tra architettura e tradizione del territorio bresciano; Tra prati, pascoli, architetture foraggere. Geometrie umane tra natura e artificio) ed infine di Gianpietro Bara e Fiorenzo Pandini con Economia, politica e cambiamenti del paesaggio agrario.
Da rilevare inoltre, nei due volumi, anche specifici apporti realizzati nel formato “Scheda” che si intercalano fra i vari capitoli sia per un loro completamento che per un approfondimento di specificità solamente accennate. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle eccellenze agroalimentari espresse dai vari ambiti territoriali trattati nell’opera, mentre all’ambito della Pianura si è dedicato il capitolo.
IL FORUM DEL TURISMO SOCIALE offre ai propri associati e ai lettori del sito i due volumi a un prezzo super scontato.
Ovvero a € 65 (anziché al prezzo di vendita di € 80)…previa prenotazione telefonica allo 030.41889 (CTS) oppure tramite email : info@iluoghidelsociale.it
DESCRIZIONE:
VOLUME I
Nella Grande Pianura e dettagli riscontrati nel censimento cascine bresciane
Introduzione
— Prefazione (Antonio Fappani, Presidente Fondazione Civiltà Bresciana )
— Fabbricati rurali e storia economica (Francesco Lechi)
— Per una storia rurale: dalla documentazione architettonica all’antropologia di una società complessa (Ruggero Boschi)
L’esperienza del Censimento Cascine Bresciane
— Censimento dell’architettura rurale nella Provincia di Brescia (Isidoro Marco Iadema)
— Dettagli riscontrati nel censimento (Dezio Paoletti)
— Aspetti evolutivi e stilistici tra Quattrocento e Novecento (Dezio Paoletti)
— Paesaggio agrario tra passato e futuro (Antonio Rubagotti)
— Il Consorzio di Bonifica Sinistra Oglio: una secolare trasformazione del territorio (Santo Zotti)
— Il Consorzio di Bonifica Medio Chiese: storia di un’irrigazione millenaria (Luigi Lecchi)
SCHEDE
— Dezio Paoletti Immagini dai “riverberi culturali” inerenti il progetto. Pilastri tutti d’un pezzo: un primato bresciano. Varietà di forme nei secoli: finestre, cordoli, volte e soffitti.
— Elisabetta Conti Cenni storici: il passaggio delle dominazioni nel territorio ad ovest di Brescia e lungo l’Oglio (sec. XIII-XVIII)
Nella Grande Pianura
— Nota introduttiva alla Grande Pianura. Brescia e Hinterland. I paesi del Monte Netto e di Terre Basse. Nell’Alta Pianura centro-orientale. Nell’Alta Pianura centro-occidentale. Tra la fascia intermedia dei Fontanili e la Bassa. Nella Bassa Pianura (Dezio Paoletti)
— L’opulenza cucinaria della Bassa (Anna Bossini)
SCHEDE
— Benedetto Rebecchi Sistemazioni idraulico-agrarie nel Parco delle Colline di Brescia
— Silvio Ferraglio La cascina Tesa ed il toponimo Tezza
— Dezio Paoletti La Fontana della Pallata. Un monumento all’acqua per celebrarne i benefici indotti. Il Vigneto della Pusterla. Il lontano Giappone eppure così “presente” nella Pianura bresciana. Agostino Gallo e Camillo Tarello ricordati a Bassano. Vacanze “papali” nella campagna bresciana
— Gigi Bandera Strada del Vino Colli dei Longobardi
— Giacomo Ghilardi e Anna Plebani La Marocchina
— Michelangelo Tiefenthaler Il borgo rurale delle Casacce (S. Gervasio)
— Riccardo Geminati Il monococco: recupero di un antico cereale
— Pier Angelo Corberi Un campo di fama internazionale nella Bassa
— Alfredo Seccamani Pagus Farraticanus.
— Valerio Cherubini Principali caseifici della Bassa bresciana e specificità produttive
VOLUME II
Negli ambiti montani e collinari, nella Franciacorta, Valtenesi e Basso Garda
Prefazione (Antonio Fappani, Presidente Fondazione Civiltà Bresciana) L’ambito montano
— Nell’Alta Valle Camonica (Walter Belotti)
— Nella Valle Trompia (Fabrizio Veronesi, Ocildo Stival e Roberto Mondinelli)
— Nella Valle Sabbia (Alfredo Bonomi, Luca Ferremi, Andrea Crescini)
— Nella Val Vestino (Dezio Paoletti)
La Valtenesi e Basso Garda
— La Valtenesi (Gabriele Bocchio).
— Il Basso Garda (Dezio Paoletti)
La Franciacorta
— Nota introduttiva (Gabriele Archetti)
— Architettura e storia degli insediamenti rurali in Franciacorta (Angelo Valsecchi)
Altri aspetti peculiari della realtà rurale
— Il paesaggio agrario e le cascine bresciane nella pittura dei secc.
XV-XIX (Luciano Anelli)
— Le istituzioni ecclesiastiche e l’architettura rurale (Sandro Guerrini)
— Gli orologi solari e la misurazione del tempo (Giovanni Paltrinieri)
— Il linguaggio delle campane (Angelo Locatelli)
— La religiosità popolare nel territorio bresciano. Aspetti devozionali del mondo rurale (Angelo Locatelli)
— Torrette colombaie e passeraie tra architettura e tradizione del territorio bresciano (Angelo Locatelli)
— Tra prati, pascoli, architetture foraggere. Geometrie umane tra natura e artificio (Angelo Locatelli)
— Economia, politica e cambiamenti del paesaggio agrario (Gianpietro Bara e Fiorenzo Pandini)
SCHEDE
— Alessandro Putelli Sapori di Valle Camonica.
— Fabrizio Veronesi Malghe e cascine di Valle Trompia.
— Luca Ferremi Il bagòss.
— Massimo Braghini La fienagione e l’antica pratica di trasporto con il “Bastarel”.
— Francesco Amonti Sapori e profumi della Valvestino. Prelibatezze Valtènesine e della Lugana.
— Dezio Paoletti Un’ulteriore eccellenza del paesaggio agrario bresciano: le limonaie sulla costiera gardesana.
— Stefano Belotti Rovato: una città con la testa in Franciacorta e il cuore nella fertile Pianura.
— Marco Bonati Sapori di Franciacorta.
— Angelo Locatelli Meridiana, orologio e campane, il trascorrere del tempo a Monticelli d’Oglio. Al Campazzo di Pontevico: l’antica tradizione della benedizione della campagna. Le torri passeraie-colombaie di Villa Pelizzari di Meduna alle Fornaci. La torre passeraia-colombaia del castello di Padernello.
— Renzo D’Attoma La politica agricola Comunitaria ed i supporti tecnico-economici ottimizzati nell’ultima evoluzione agricola bresciana.Paesaggi Agrari ed Architetture Rurali