Luglio 2008
BRESCIA 2019

CITTA’ o CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA???

Egregio direttore,
In questi giorni di caldo estivo e di vacanze ci sembra utile portare all’attenzione del dibattito culturale della città il tema del Turismo, visto con l’occhio e la sensibilità delle associazioni nonprofit impegnate quotidianamente sul versante sociale, associativo, solidale e del volontariato.
Ecco alcuni punti per noi fondamentali e strategici:
1. Applicazione dell’art. 10 della legge quadro del turismo n. 135/2001, che consente un più diretto collegamento tra il prestito turistico per le categorie più deboli e il sistema “buoni vacanze” promosso dalle nostre associazioni, anche nazionali, di promozione sociale (sulle esperienze Francesi, Svizzere, Belghe e Ungheresi); le statistiche confermano che solo il 55% della popolazione ha accesso al “diritto” di vacanza.
2. Consulta del Turismo: Proponiamo un tavolo territoriale che favorisca la discussione e la programmazione dei temi dell’organizzazione turistica e della mobilità e coordini gli attori istituzionali, del profit e del non profit, per un turismo dello sviluppo condiviso e consapevole. Sottolineiamo, in ogni caso, l’importanza della collaborazione strategica istituzionale ai vari livelli tra Regione, Provincia e Città capoluogo, ormai da considerare come area metropolitana.
3. Quando si parla di “nuove forme di turismo rispettose dell’ambiente e delle culture locali”, noi del Forum cerchiamo di declinare questo concetto nella nostra realtà locale. Secondo una definizione dell’OMT (Organizzazione Mondiale per il Turismo), “lo sviluppo turistico sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro“. Questo
concetto vale anche per il turismo proposto e fatto nella nostra città e provincia. La stagione di “Brescia Splendore dell’Arte” si è conclusa o sta per concludersi. Una stagione pluriennale di Grandi Mostre, di Grandi Eventi che ha portato prepotentemente Brescia nel mercato turistico come nuova destinazione emergente e culturalmente rilevante nelle città del turismo culturale. Ecco, noi diciamo che al di là dei due milioni di visitatori il successo di questo grande sforzo pubblico e privato sarà consolidato solo se potremmo rispondere positivamente ai due concetti citati prima.
In questa ricerca di una collocazione primaria come destinazione turistica nel mercato globale del turismo del terzo millennio, la leggenda di Brescia, ovvero la brescianità, sta nella capacità di offrire al turista un’identità fatta di mostre, di grandi eventi, di patrimonio monumentale ristrutturato, ma, soprattutto sta, nell’offrire una città ospitale fatta di gente, di socialità e storia condivisa che non può prescindere dalla propria recente storia di capitale del lavoro, della solidarietà e della cooperazione sociale.
In tal senso guardiamo con interesse alla candidatura UNESCO della città (Brixia Regal Lombard City) come patrimonio dell’umanità, in rete con altri siti longobardi d’Italia, germogliata anche per merito dell’incontro fecondo delle associazioni bresciane con le consorelle delle altre regioni.
Guardiamo anche con interesse al futuro museo dell’industria e del lavoro, quale importante volano per un turismo sociale e giovanile nella nostra città.
4. Creare – numerose e ripetibili – occasioni di Turismo Giovanile e di mobilità studentesca a Brescia e nella sua Provincia (nella loro nuova identità postfordista); investire nel Turismo Scolastico Relazionale, in quanto forma di accumulo di conoscenza esperienziale, pedagogica ed educativa per le nuove generazioni europee.
Campi di lavoro come momenti di scambio e conoscenza interculturale tra giovani.
5. Togliere il peso di normative burocratiche, favorendo altre vie percorribili e la professionalità dei nostri animatori socio culturali e ambientali presenti sul territorio. Nuove professionalità per persone consapevoli di operare nell’identità sociale.
6. Cultura dell’accoglienza. Rendere i cittadini consapevoli che il Turista non è estraneo al tessuto sociale cittadino, ma è un elemento arricchente e stimolante per una crescita culturale e sociale.

Di admin

Lascia un commento

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close